Benessere & Beatitudine dei 4 elementi +39 347 3790483 info@bbdei4elementi.it CIN: IT043023C2K4HB9S43
Macerata è una delle città più belle e ricche di storia e cultura delle Marche.
Una città vivace, sede di una fra le università più antiche al mondo e capace di conservare uno stile di vita sano, sincero e accogliente. La città, con il suo grande centro storico racchiuso dalle mura medievali, è a metà strada tra il Mare Adriatico e i Monti Sibillini e domina lo splendido paesaggio delle colline marchigiane.
Uno degli edifici storici più importanti della città che ospita, ogni estate, la prestigiosa stagione lirica, Macerata Opera Festival, Musicultura e altri numerosi eventi di musica, cultura e spettacolo. Costruito nel 1829 su iniziativa di un gruppo di cittadini Maceratesi, che vollero dotare la città di un luogo dove poter svolgere spettacoli pubblici, fu inizialmente utilizzato solo per eventi sportivi. Il pallone con il bracciale era lo sport più seguito all’epoca e la provincia di Macerata vantava campioni di calibro nazionale.
Salendo sulla Torre Civica si può ammirare tutto il centro storico della città e le colline circostanti fino al mare, con una vista a 360° su tutto il territorio. Recentemente è stato ricollocato l’antico orologio astronomico: un’opera di meccanica di precisione rinascimentale di grande pregio, un immenso quadrante blu che indica l’ora, le fasi lunari e il movimento dei corpi celesti. Un carosello composto da i Re Magi e dalla Madonna con il Bambino si può vedere in funzione ogni giorno alle ore 12 e alle 18.
Palazzo Buonaccorsi, splendida residenza nobile del 1700, è oggi un museo che ospita tre percorsi espositivi di grande prestigio: i Musei di Arte Antica e Arte Moderna e l’originale Museo della Carrozza. La meravigliosa Sala dell’Eneide, situata al piano nobile del palazzo, è un capolavoro settecentesco completamente affrescata con scene della mitologia classica in una sala rivestita di lastre di travertino e pezzi di diaspro. Irrinunciabile la visita alla pinacoteca, allestita nelle 13 sale del palazzo e ai sotterranei che ospitano numerose rare carrozze.
La Mozzi Borgetti è una delle maggiori biblioteche delle Marche, con circa 350.000 volumi tra cui preziosissimi manoscritti e incunaboli, raccolte musicali, teatrali e fotografiche di grande valore storico. Gli edifici che ospitano la biblioteca risalgono al settecento e sono di particolare pregio i soffitti, gli affreschi e i fregi che ne decorano gli ambienti. La "Specola" all'ultimo piano ospita un itinerario espositivo dedicato a Padre Matteo Ricci e ai suoi rapporti con la Cina.
Le Marche sono la terra dei cento teatri, edifici storici ancora utilizzati secondo il loro tradizionale impiego. Anche Macerata possiede uno di questi preziosi gioielli artistici e architettonici: il Teatro Lauro Rossi, tra i pochi del settecento che conserva la sua veste originaria intatta. Il teatro ospita numerosi eventi teatrali, musicali, convegnistici e una stagione di prosa con numerosi spettacoli.
Proprio a due passi dala casa dei 4 elementi, nei pressi di Porta San Giuliano, uno degli ingressi più antichi della città, si trova il caratteristico Laboratorio di tessitura e Museo La tela. All’interno del museo un'originale esposizione per un viaggio alla scoperta della tradizione tessile dell’entroterra marchigiano attraverso tre diversi percorsi: gli strumenti della memoria, l’antica tessitura a liccetti e il giardino delle piante tintoree da fibra.
Per respirare un po’ della vita universitaria della città occorre visitare l’aula magna che si trova all’interno della facoltà di Giurisprudenza. Macerata vanta una delle università più antiche al mondo. Fondata nel 1290 è ancora oggi punto di riferimento per tanti studenti che rendono vivo e colorato il centro cittadino. L'Aula Magna dell'Università è opera dell’architetto Giuseppe Rossi, presenta bellissimi affreschi e portali lignei e viene ancora utilizzata oggi per cerimonie ufficiali come lauree e conferenze.
Borgo Ficana è un quartiere fuori porta nato nell’Ottocento con abitazioni popolari fatte prevalentemente in terra cruda. Una cinquantina di case sopravvissute più o meno intatte che fanno rivivere un passato fatto di povertà e di vita contadina. Un borgo dall'atmosfera unica che rivive ristrutturato all'interno della città.
I Vincisgrassi sono la specialità gastronomica maceratese per eccellenza. Visitare un luogo significa anche immergersi nelle tradizioni locali e qui non si può fare senza aver assaggiato in qualsiasi ristorante, locale, osteria della città un piatto di Vincisgrassi. È un primo piatto simile alle lasagne tradizionalmente condito con ragù e rigaglie di pollo. Nell'impasto delle lasagne possono entrare Marsala o vino cotto. Orson Welles, nel 1952, li apprezzò in un ristorante marchigiano.
La riserva naturale dell'Abbadia di Fiastra, di oltre 1.800 ettari, si trova a pochi km da Macerata ed è nata per proteggere le terre appartenute ai monaci cistercensi, un ambiente accogliente ed armonioso, espressione di un rapporto equilibrato tra uomo e natura. Un luogo perfetto per ricaricarsi e per ammirare la splendida Abbazia del 1142.
Recanati è una tappa imperdibile della provincia,
destinazione perfetta per scoprire Leopardi, i luoghi delle sue poesie e per visitare tanti altri luoghi artistici e culturali, da Palazzo Colloredo Mels con i capolavori di Lorenzo Lotto, al museo dedicato al tenore Beniamino Gigli che nacque proprio qui, fino al Museo dell’emigrazione Marchigiana.
A 18 km da Macerata, la città di Tolentino merita una visita per le sue numerose testimonianze storiche, artistiche e termali. Il Castello della Rancia che ospita anche il Museo Archeologico, il Museo dell'Umorismo, la Basilica di S.Nicola con il ciclo di affreschi giotteschi del cappellone e le Terme di S.Lucia, famose per le cure salsobromoiodiche.
A circa 20 km. da Macerata si trovano le spiaggie di Civitanova Marche, Porto Recanati e Porto Potenza. Spiaggie attrezzate con rinomati stabilimenti balneari e ottimi ristoranti di pesce. Nel periodo estivo si può prenotare, attraverso la nostra struttura, una gita in barca a vela, con partenza dal porto di Civitanova Marche, per una giornata a contatto con il mare, visitare la costa o il Conero.
Il Parco del Conero, a circa 50 km da Macerata, è il luogo dove terra e mare si incontrano in un connubio perfetto. Dalla spiaggia selvaggia di Mezzavalle alla baia di Portonovo dove si trova anche la chiesa romanica di S.Maria di Portonovo, fino alle perle di Sirolo e Numana. Ma il Conero offre numerosi sentieri di trekking percorribili tutto l’anno, molto semplici e soprattutto molto panoramici.
Da Visso, centro del Parco, a circa 60 Km da Macerata, i Sibillini si estendono con bellezze naturalistiche, ma anche storia, tradizioni in una immancabile aura di magia. Borghi, sentieri, prati, cime, e mete come i piani di Castelluccio, i laghi di Pilato, le gole dell'Infernaccio, da scoprire a piedi o in mountain bike. E, d'inverno, le stazioni sciistiche di Frontignano, Bolognola, Sarnano e Monte Prata.
Durante la permanenza è possibile fare delle attività, prenotabili con pagamento a parte:
Yoga, l'host è insegnante di Yoga e, sul prato delle Antiche Fonti attigue alla casa, può dare lezioni in un paesaggio affascinante.
Escursione a Vela, con sloop di 14 metri, partendo dal porto di Civitanova Marche per una giornata in mare o una escursione al Conero.
Per maggiori informazioni chiedere all'host.